Il violoncello è uno strumento musicale del gruppo dei cordofoni a corde sfregate (ad arco), appartenente alla famiglia degli archi; è dotato di quattro corde, accordate ad intervalli di quinta giusta. Presentano dei tagli ad “effe” sulla tavola armonica (o piano armonico).
La sottofamiglia dei “violini” si differenzia così dalla sottofamiglia delle “viole” che comprende invece la viola da gamba e altri strumenti antichi con tagli a “C”, accordati per quarte e terze, con corde in numero variabile da tre, a sei-sette o più. Si suona da seduti tenendo lo strumento tra le gambe, poggiato su un puntale presente nella parte inferiore dello strumento. L’esecutore conduce l’arco trasversalmente sulle corde.
Il violoncello moderno possiede quattro corde accordate ad intervalli di quinta giusta: la corda del La (cantino), del Re, del Sol e del Do. La corda del La emette un suono tre semitoni più in basso del Do centrale e la corda del Do è due ottave più basse del Do centrale. L’accordatura dello strumento è dunque una ottava sotto a quella della viola.
Il violoncello è strettamente associato alla musica classica, è parte dell’orchestra d’archi e dell’orchestra sinfonica, del quartetto d’archi e di molte altre formazioni di musica da camera. Molti sono i concerti e le sonate scritte per violoncello. Viene usato in minor misura anche nella musica leggera, nel rock, heavy metal, e meno comunemente nella musica popolare.
A CHI SI RIVOLGE
Il corso di Violoncello,classico e rock and pop, è rivolto a chi vuole iniziare partendo da zero, ma anche a chi vuole approfondire o specializzarsi sotto la guida di un professionista.
MODALITA’ OPERATIVA
Si tratta di un Corso che prevede lezioni di Violoncello individuali, di coppia o di gruppo.
Il programma prevede 2 percorsi: professionale ed amatoriale.
Il percorso professionale si basa sui programmi ministeriali dei Conservatori di Musica italiani e prevede una lezione a settimana di Violoncello e una di Solfeggio, con esami da sostenere al completamento del programma per il conseguimento delle certificazioni A,B e C fino al diploma. Gli esami del percorso classico vengono sostenuti presso il Conservatorio, mentre quelli del percorso Rock and Pop si svolgono presso la nostra sede alla presenza di un esaminatore del Trinity di Londra, al quale il nostro centro è registrato.
Il percorso amatoriale è rivolto a coloro che intendono intraprendere un percorso libero e personalizzato ; non prevede esami.
CALENDARIO E ORARI
Il corso prevede una /due lezioni a settimana della durata minima di mezzora; gli orari delle lezioni di strumento verranno concordati con l’insegnante al momento dell’iscrizione, mentre quelli di Solfeggio sono già predefiniti.
INSEGNANTE
Gabriele Marzella
Curriculum
Nato a Barletta nel 1997, ha intrapreso lo studio del violoncello all’età di 8 anni, diplomandosi con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio “N. Piccinni” di Bari sotto la guida del M° Vito Paternoster.
Parallelamente si diploma con il massimo dei voti presso Liceo Musicale “L’Opera” di Barletta, seguito dal Prof. Giovanni Astorino.
Ha seguito masterclass tenute dai maestri Enrico Bronzi e Giovanni Gnocchi.
È risultato più volte vincitore di concorsi musicali nazionali ed internazionali tra cui Concorso Internazionale “Euterpe”, Concorso Musicale “Città di Barletta”, “Concorso Nazionale U. Giordano” di Foggia ed altri ancora.
Nonostante la giovane età svolge già un’attività concertistica molto intensa che lo porta a collaborare con rilevanti realtà cameristiche in tutta Italia, spaziando dalla musica barocca a quella contemporanea.
Dopo aver vinto le selezioni per far parte dell’Orchestra Nazionale dei Conservatori Italiani, sì è esibito in una serie di concerti-show presso l’Arena di Verona, in occasione dei 20 anni di carriera della cantante “Elisa”. Nella stessa occasione si sono alternati sul palco artisti rinomati della musica leggera tra cui: Renato Zero, Mario Biondi, Fiorella Mannoia, Gianna Nannini, Francesco De Gregori, Alessandra Amoroso, Ornella Vanoni, Fabri Fibra, LP, Carmen Consoli, Francesco Renga, TheGiornalisti, Emma Marrone, Negramaro, Ermal Meta e Luca Carboni.
Recentemente ha preso parte al “Concerto di Natale” in Senato, alla presenza del Presidente della Repubblica ed altre importanti cariche dello stato (in diretta TV su Rai 1).
Attualmente frequenta il Corso di Alto Perfezionamento Musicale tenuto dal M° Giovanni Sollima presso la “Fondazione Romano Romanini” di Brescia.