l gioco ha un alto valore evolutivo, perché stimola cognitivamente il bambino e permette l’accesso al suo mondo interiore; non è un passatempo, ma per il bambino è un lavoro vero e proprio;è la sua attività principale, perché attraverso questo impara e quindi, imparando, cresce sviluppando, non solo le sue capacità fisiche, ma anche l’immaginazione, l’intelligenza, l’affettività, la socialità. L’attività ludica è dunque l’esperienza fondamentale oltre che il modo di esprimersi dell’infanzia.

COS’ E’

In questo Corso sono previste attività di gioco , tutte prettamente musicali i cui obiettivi mirano sempre ad acquisire competenze in materia musicale, ma elaborate sottoforma di gioco. In questo modo cresce nei bambini l’idea che l’ora di Musica non rappresenta una lezione estremamente monotona o prettamente teorica ,ma piuttosto un’esperienza viva, ricca ed interessante, un modo per imparare divertendosi.

A CHI SI RIVOLGE

Il Corso è rivolto a bambini dai 3 agli 8 anni .

MODALITA’ OPERATIVA

E’ un modo per vivere la Musica fisicamente ed emotivamente attraverso un’esperienza collettiva che coinvolge gesto, movimento, danza, scansione verbale, vocalità, strumentario Orff .Tutte attività che sviluppano la fantasia e la creatività nei bambini. Questo corso non prevede l’approccio ad uno strumento specifico. Si accede con calzini antiscivolo.

CALENDARI0 E ORARI

Il corso prevede una/due lezioni di gruppo a settimana della durata di 1 ora , tra entrata e uscita; gli orari verranno concordati con l’operatore in modo da soddisfare al meglio le esigenze del gruppo.

OPERATRICE

PROF.SSA MARIELLA DI GIOIA

Nata ad Andria , ha intrapreso lo studio del Pianoforte sotto la guida del M° G. Campagnola presso il Conservatorio N. Piccinni di Bari. A 11 anni ha esordito ad Andria per la rassegna “Giovani Talenti”, ottenendo consensi di pubblico e di critica e nel 1987 ha conseguito il Diploma di Pianoforte presso il Conservatorio “Piccinni “di Bari. Ha partecipato a corsi di interpretazione e perfezionamento tenuti da maestri di chiara fama quali: P. Camicia ,N. Frisardi, G.Scotese , M. Matarrese ed infine M° Yashinsky al Mozarteum di Salisburgo. Ha svolto attività concertistica come solista, in duo e trio,come direttore d’orchestra ,come relatrice in conferenze su temi riguardanti la Didattica della Musica e come membro di Giuria in Concorsi di Musica. Ha suonato come solista nell’Orchestra Castel del Monte diretta dal M° T.Garciu; ha partecipato a concorsi nazionali ed internazionali classificandosi sempre ai primi posti. Nel 1990 ha fondato l ‘Associazione Musicale “F.Chopin” di Andria, dove insegna Pianoforte e dirige l’Orchestra Giovanile “F.Chopin”. Nel 2007 ha conseguito la Laurea di II° Livello di Pianoforte a Bari col massimo dei voti. Nel Maggio 2010 ha vinto il premio “Maestro d’Italia” al Concorso “Musica Italia” a Barletta, per il maggior numero di allievi premiati. Ha conseguito inoltre il Diploma di Perfezionamento in “Strategie e metodi sulla disabilità in ambito didattico:indirizzo area disciplinare Artistico-musicale” ; il Master di I° livello sugli”Aspetti pedagogici delle discipline artistiche negli insegnamenti artistico- musicali “ ;il Mater di “Educatore musicale professionale, esperto in didattica musicale per la scuola primaria e secondaria” sempre col massimo dei voti. E’ autrice del metodo edito da Florestano “DIVERTIAMOCI CON IL PIANOFORTE”,(far aprire la pagina delle notizie sul libro) per un primo approccio alla Musica nei bambini in età prescolare. Sempre alla ricerca di nuove metodologie e approfondimenti sullo studio della Musica, ha conseguito la certificazione di III° livello del Corso sulla “Metodologia e pratica dell’Orff- Schulwerk” e il titolo di esperto di “Musica in culla” per l’apprendimento musicale nella primissima infanzia. Lavora come esperto musicale per la realizzazione di progetti in varie scuole, dal nido alle scuole secondarie superiori; insegna Ed.Musicale nelle Scuole secondarie di 1° e 2° grado.