L’ Armonia è una materia complementare che si occupa dello studio degli accordi e della relazione tra essi. Questa disciplina si propone di dare all’allievo competenze a diversi livelli:
- Studio degli accordi e delle varie tipologie
- Teoria dell’armonia
- Armonizzazione a quattro voci di un Basso o di un canto dato.
- Analisi armonica e formale di brani appartenenti a diversi periodi storici.
- Elementi di contrappunto
Il corso di Armonia è anche il corso propedeutico che consente di poter accedere al corso di Composizione .
Prerequisito necessario per poter accedere al corso di Armonia:
- Licenza di Teoria e Solfeggio
Per coloro che non possiedono la suddetta Licenza è previsto un test di ingresso per verificare se il livello di conoscenze è sufficiente per poter frequentare il corso.
A CHI SI RIVOLGE
E’ un corso rivolto a ragazzi e adulti che vogliono approfondire la conoscenza della Musica studiando gli accordi e le loro reciproche concatenazioni funzionali alle tonalità.
MODALITA’ OPERATIVA
Si tratta di un Corso che prevede lezioni individuali, di coppia o di gruppo al termine del quale sono previsti degli esami da sostenere in Conservatorio.
CALENDARIO E ORARI
Gli orari delle lezioni di Armonia verranno concordati con l’insegnante al momento dell’iscrizione.
INSEGNANTE
RUGGIERO MORELLI
Nato a Barletta nel 1977, studia pianoforte dall’età di sette anni e si diploma con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio “N. Piccinni” di Bari sotto la guida del M° Francesco Monopoli. Presso lo stesso Conservatorio ha conseguito la Laurea di 2° livello in Pianoforte ad Indirizzo Solistico con il punteggio di 110/110 e lode sotto la guida del M° Francesco Monopoli ed il diploma di Composizione Tradizionale sotto la guida del M° Andrea Marena. Ha frequentato presso lo stesso Conservatorio il corso di Direzione d’Orchestra con il M° Rino Marrone. Ha inoltre conseguito il diploma nel corso superiore sperimentale di fisica acustica ed il Master di Primo Livello “Il Solista e l’Attività Concertistica – Organizzazione, Gestione e Promozione della Professione Musicale oggi” presso il Conservatorio “N. Piccinni” di Bari. Ha conseguito presso lo stesso Conservatorio il Diploma di II livello per la formazione dei docenti di strumento musicale nella Scuola Media ad indirizzo musicale. Si è esibito in numerosi concerti come solista, solista con orchestra, in duo pianistico, in duo violino e pf, viola e pf, canto e pf, riscuotendo sempre unanimi consensi di critica e di pubblico. Ha partecipato ad innumerevoli concorsi nazionali ed internazionali, risultando spesso vincitore di primi premi (Barletta, Taranto, Monopoli, Sannicandro Garganico, Ortona, Casamassima, Castellaneta, Magliano Sabina, Lecce). Si è perfezionato con maestri di fama internazionale come Lucia Passaglia, Hector Pell, Konstantin Bogino, Susan Shu Cheng Lin, Alfredo Speranza, Marcella Crudeli, Sergio Perticaroli, Shoko Sugitani, esibendosi sempre nei concerti finali dei corsi di perfezionamento. Numerosi suoi allievi hanno brillantemente superato esami di ammissione, solfeggio e armonia complementare in Conservatorio e si sono affermati in concorsi pianistici internazionali. Oltre all’attività concertistica e di insegnamento svolge attività di pianista accompagnatore del Concorso Internazionale per Giovani Musicisti ”Città di Barletta”, ed ha accompagnato in questa competizione oltre 200 musicisti provenienti da tutto il mondo. E’ docente di “Teoria e pratica musicale per la danza” e pianista accompagnatore presso il Liceo Coreutico Statale “Leonardo da Vinci” di Bisceglie.